Indagine bancaria: cos’è, quando serve e come funziona
Se devi recuperare un credito e vuoi sapere se il tuo debitore ha conti correnti attivi o rapporti finanziari pignorabili, l’indagine bancaria è lo strumento più efficace per ottenere risposte concrete in tempi rapidi.
In questa guida scoprirai cos’è un’indagine bancaria, quando conviene richiederla, quali dati puoi ottenere e come funziona la nostra Garanzia Rischio Zero, con un focus sulle differenze rispetto al 492-bis c.p.c..
- Cos’è un’indagine bancaria
- Quando è utile e chi può richiederla
- Cosa si può scoprire con un’indagine bancaria
- Cos’è la capienza e cosa significa
- Tempi e costi dell’indagine bancaria
- Differenze rispetto a un’indagine patrimoniale
- Indagine bancaria vs art. 492-bis c.p.c.
- Garanzia Rischio Zero
- Checklist: cosa serve per iniziare
- Domande frequenti
Cos’è un’indagine bancaria
Un’indagine bancaria è un’attività investigativa autorizzata che consente di rintracciare conti correnti, libretti postali e carte con IBAN intestati a una persona fisica o giuridica.
Viene svolta da agenzie investigative con licenza prefettizia ex art. 134 TULPS e produce un report “legal-ready” che può essere utilizzato dal tuo legale per avviare azioni esecutive (es. pignoramento presso terzi).
Quando è utile e chi può richiederla
- Recupero crediti: per capire se conviene agire con pignoramento.
- Pre-contenzioso: valutare la solvibilità prima di procedere in tribunale.
- Gestione ricorrente: utile per studi legali e aziende con più pratiche attive.
- Ambito familiare: separazioni e mantenimento.
Possono richiedere l’indagine avvocati, creditori privati, aziende, amministratori di condominio e altri professionisti con interesse giuridicamente rilevante.
Cosa si può scoprire con un’indagine bancaria
- Conti correnti (ABI e CAB della filiale).
- Libretti postali e conti BancoPosta.
- Carte prepagate e carte con IBAN.
- Conti online (es. N26, Revolut, Bunq) se operanti in Italia.
Le indagini possono anche fornire informazioni sull’operatività del conto (attivo/dormiente) e sulla sua capienza, così da evitare pignoramenti inefficaci.
Cos’è la capienza e cosa significa
La capienza del conto è un’indicazione investigativa sulla presenza di fondi al momento dell’indagine.
Non equivale al saldo esatto, ma segnala se il conto è presumibilmente attivo e utilizzabile.
Questa informazione è fondamentale per decidere se procedere con un pignoramento mirato.
Tempi e costi dell’indagine bancaria
- Tempi medi: 10–15 giorni lavorativi (con opzione urgente).
- Costo: da 150 € + IVA (130 € + IVA in convenzione Cassa Forense).
Consulta le nostre schede prodotto per conoscere i dettagli:
Indagine Bancaria Nazionale FULL ·
FULL Plus con banche online ·
Verifica+Bancaria.
Pacchetto da 3 Indagini
Pacchetto da 5 Indagini
Differenze rispetto a un’indagine patrimoniale
Indagine bancaria | Indagine patrimoniale |
---|---|
Individua rapporti finanziari (conti, libretti, carte IBAN). | Offre una visione completa: immobili, veicoli, quote societarie, lavoro, pregiudizievoli. |
Utile per pignoramenti mirati su liquidità. | Utile per strategie esecutive diversificate. |
Indagine bancaria e art. 492-bis c.p.c.: differenze
Spesso si tende a confondere l’indagine bancaria con la ricerca telematica dei beni ex art. 492-bis c.p.c..
Si tratta però di strumenti diversi:
Indagine bancaria | Ricerca ex art. 492-bis c.p.c. |
---|---|
Richiedibile anche prima di avere un titolo esecutivo, in fase preventiva. | Attivabile solo dopo il titolo esecutivo, con specifica istanza |
Svolta da agenzia autorizzata tramite fonti investigative lecite. | Svolta dall’Ufficiale Giudiziario tramite banche dati (INPS, Anagrafe Tributaria, PRA). |
Fornisce i rapporti bancari attuali, ed utilizzati dal soggetto indagato | Fornisce l’elenco dei rapporti finanziari senza verifica che siano ancora attivi ed utilizzati |
In sintesi: l’indagine bancaria fornisce dati aggiornati e attuali sulla reale operatività dei conti al momento della richiesta,
mentre la ricerca ex art. 492-bis c.p.c. restituisce informazioni tratte da banche dati istituzionali,
che possono risultare storiche o non più attuali rispetto alla situazione effettiva del debitore.
Garanzia Rischio Zero
Con l’opzione Garanzia Rischio Zero, se l’indagine bancaria non rileva rapporti attivi puoi scegliere tra:
- Rimborso del 100% dell’importo pagato, oppure
- Buono del 100% per una nuova indagine.
Nota: la garanzia non si applica a soggetti protestati o con pregiudizievoli gravi.
Checklist: cosa serve per iniziare
- Dati del soggetto: nome, cognome, CF (se disponibile) e documentazione di supporto.
- Base giuridica: interesse legittimo (credito certo, liquido ed esigibile).
- Scelta del servizio: FULL, FULL Plus (banche online) o Verifica+.
Domande frequenti
Posso conoscere il saldo del conto?
No, solo un’indicazione investigativa di capienza.
È legale fare un’indagine bancaria?
Sì, se svolta da agenzia autorizzata con licenza prefettizia.
Quanto dura la validità dei dati?
I dati sono aggiornati al momento della richiesta; meglio utilizzarli entro 3 mesi.
Qual è la differenza con il 492-bis?
L’indagine bancaria fornisce dati aggiornati e attuali sui rapporti finanziari, utili a pianificare azioni efficaci.
Il 492-bis c.p.c. è invece uno strumento giudiziario che accede a banche dati istituzionali e può restituire informazioni storiche, non sempre corrispondenti alla reale operatività dei conti.
💳 Richiedi subito la tua indagine bancaria
Contatta un consulente per ricevere un preventivo o parlare direttamente al telefono.