indagini pre-assunzione
€50,00 +iva
Indagine per valutare la reputazione giuridica e finanziaria di un soggetto.
L’indagine base contiene la verifica del passato lavorativo di un soggetto, e conferma o meno il CV fornito dal candidato
Per acquistare compila i campi di seguito e clicca “Acquista ORA“.
Per informazioni dettagliate sul prodotto clicca qui
Indagini Pre-assunzione cosa sono e cosa contengono?
- Cosa contiene l’indagine preassunzione, la reputazione giuridica, finanziaria e lavorativa
- A cosa serve l’indagine preassunzione
- Perché richiedere l’indagine preassunzione
Cosa contiene l’indagine preassunzione
L’indagine preassunzione è un report che contiene una precisa investigazione sulla reputazione giuridica e finanziaria di un soggetto, Quando si parla di reputazione si intendono quei comportamenti di natura giuridica, anche con rilevanza penale, oppure finanziaria, con riferimento alla posizione debitoria, tenuti da un soggetto, i quali possono compromettere il credito sociale, ovvero la considerazione di cui gode un soggetto nella società in cui vive.
Solitamente si distingue la reputazione giuridica da quella finanziaria in quanto queste derivano e sono influenzate da comportamenti ben distinti.
Facciamo qualche esempio.
La reputazione giuridica può essere influenzata da comportamenti che sono perseguibili penalmente: si pensi ad un soggetto che sia o sia stato coinvolto in procedimenti penali di varia natura. In questo caso è essenziale accertare la natura e la gravità di tali reati al fine di definire un profilo completo di un soggetto in vista di una collaborazione lavorativa.
Se ad esempio si deve assumere un soggetto per un ruolo amministrativo sarà essenziale escludere che lo stesso sia stato coinvolto in procedimenti per reati di natura finanziaria, come truffa, appropriazione indebita etc. , perché questi andrebbero necessariamente a delineare un profilo con forti criticità all’assunzione.
Cosa differente potrebbe essere un reato minore compiuto in giovane età, la classica “bravata” giovanile che può capitare anche ad un soggetto che poi crescendo e maturando ha dimostrato di possedere valori di lealtà ed onestà.
L’analisi quindi del profilo ed una sua attenta valutazione è di essenziale importanza per l’ufficio risorse umane che deve occuparsi della selezione dei profili.
Differente invece la questione riguardante la reputazione finanziaria. Si pensi ad un soggetto fortemente indebitato con lo Stato, per il mancato versamento di imposte. Oppure ad un soggetto con forti posizioni debitorie nei confronti delle banche, o ancora con pregiudizievoli di rilievo.
Sicuramente questo soggetto non ha dimostrato nella sua vita di avere una corretta gestione delle proprie finanze, del proprio budget di spesa, vivendo magari al di sopra delle proprie possibilità, oppure a causa di vizi come il gioco d’azzardo.
Anche in questo caso una corretta analisi delle informazioni reperite permette di tracciare un quadro completo e dettagliato del soggetto al fine di poter scegliere se procedere o meno all’assunzione.
L’indagine contiene anche l’analisi della reputazione lavorativa, ovvero il controllo del Curriculum e delle esperienze lavorative pregresse unita alla verifica del livello di istruzione del soggetto.
Questa tipologia di indagine tende a confermare o meno ciò che il candidato indica nel suo CV, con particolare riferimento all’esperienza lavorativa presso altre aziende, alle mansioni ricoperte ed al livello di istruzione.
Facciamo un esempio.
Pensiamo ad un soggetto che indichi nel suo CV una laurea conseguita in una determinata facoltà ed un’esperienza di 15 anni come quadro in due differenti aziende.
Ovviamente la pretesa economica di questo soggetto sarà più alta della media. Grazie all’indagine preassunzione è possibile verificare se il soggetto abbia realmente il grado di istruzione indicato e se abbia realmente o meno collaborato in quel ruolo con le aziende indicate. La verifica degli emolumenti mediamente percepiti dal soggetto. Completano l’indagine fornendo un quadro completo della reale situazione lavorativa del soggetto scoprendo se ci sono difformità rispetto a quello indicato dal candidato, e se il rapporto lavorativo precedente si sia concluso per licenziamento da parte del datore di lavoro oppure per dimissioni.
Con questa indagine è possibile quindi ricostruire la carriera lavorativa di un soggetto al fine di confutarla con il CV presentato e verificare se il soggetto ha fornito dati sbagliati oppure corretti
A cosa serve l’indagine preassunzione
Come indica la parola stessa l’indagine preassunzione serve a valutare la credibilità giuridica e finanziaria di un soggetto al fine di procedere o meno all’avvio di una collaborazione lavorativa con lo stesso.
Spesso si sottovaluta l’attività di valutazione preliminare utilizzano un’indagine investigativa, trovandosi poi con piacevoli sorprese in corso di rapporto.
Purtroppo, sono note agli imprenditori le difficoltà a gestire un rapporto di lavoro dipendente laddove il collaboratore non sia fedele agli obblighi aziendali, quindi l’attività di prevenzione è quanto mai importante.
Questo non solo per proteggere l’azienda da eventuali comportamenti lesivi, ma anche ai fini dell’adeguata verifica che sempre di più coinvolge imprenditori ed amministratori.
Nell’ambito di modelli organizzativi come il D Lgs 231 del 2001 e non solo, l’adeguata verifica del personale che ricopra funzioni chiave di carattere amministrativo e manageriale è essenziale al fine di proteggere gli amministratori e i soci e costituire eventuali esimenti in caso di procedimenti giudiziari.
Perché richiedere l’indagine preassunzione
L’indagine può essere richiesta principalmente per la corretta valutazione di un soggetto in fase di assunzione a tutela dell’azienda e per adempiere all’adeguata verifica del personale nell’ambito di un modello organizzativo aziendale.
Le aziende sono fatte in primis di risorse umane, e la capacità di scegliere le giuste risorse umane che possano garantire stabilità e prosperità dell’azienda passa soprattutto dalla verifica della reputazione delle stesse sotto tutti i punti di vista.
SOLE Investigazioni e Sicurezza SRL è un’agenzia investigativa munita di regolare licenza ai sensi dell’art. 134 TULPS per l’espletamento di investigazioni di carattere civile e penale. La qualità dei nostri servizi è data dal costante aggiornamento dei nostri metodi investigativi e del personale dedicato alle indagini. Il Gruppo SOLE è presente dal 1963 nel settore delle investigazioni private e ad oggi conta più di 200 collaboratori e differenti sedi sul territorio italiano coprendo tutte le aree dell’investigazione, dall’informazione commerciale alle indagini per recupero, dall’investigazione ai servizi di security e portierato
Per maggiori informazioni contatta 800 933643 oppure segreteria@inforecuperocrediti.com